TECNOPOLIMERI
PTFE
Le principali caratteristiche che fanno del PTFE un materiale unico sono:
- basso coefficiente d’attrito
- eccellenti doti di resistenza verso agenti esterni
- elevato grado di antiadesività
- elevato grado di resistenza alle basse ed alte temperature (da -200°C a +260°C)
- eccellenti proprietà dielettriche
PTFE Standard Compound
Per standard vengono considerati i compounds tradizionalmente presenti sul mercato ovvero i caricati con vetro, bronzo, grafite, carbone. Sono ottenuti da stampaggio a compressione e da estrusione.
PTFE Special Compound
I compounds speciali sono molto richiesti dal mercato, in quanto consentono di soddisfare le applicazioni oggi sempre più spinte al limite.
FEP
Termoplastico fluorurato con ottime caratteristiche termiche, elettriche ed eccellente inerzia chimica.
Ampiamente utilizzato nell’industria per la sua resistenza alla corrosione fino a temperature di 200°C.
Utilizzato come film da sfogliature trova applicazione come distaccante nello stampaggio di compositi, ottimo come materiale di saldatura fra resine fluorurate.
PFA
Termoplastico fluorurato unisce i vantaggi della termoprocessabilità a caratteristiche simili a quelle del PTFE, con elevati valori di resistenza chimica e meccanica con campi di impiego fino a 260°C.
Per la sua fluidità in trasformazione, i manufatti in PFA sono esenti da porosità e pertanto ottimi per applicazioni elettriche anche per film ottenuti per sfogliatura.
MFA
Fluoropolimero semicristallino, l’ MFA risulta nella sua categoria il materiale termoprocessabile alle temperature più alte e con la migliore resistenza agli agenti chimici (applicazioni in condizioni estreme); possiede caratteristiche termiche e di resistenza chimica proprie del PTFE, del FEP e del PFA, ma con superfici più lisce, caratteristica che consente ai prodotti in MFA applicazioni nei settori dell’elettronica, dei semiconduttori, della biologia, dove viene richiesto materiale privo da contaminazioni.