O-RINGS
E' un anello a sezione toroidale, utilizzato come dispositivo di tenuta per evitare la perdita indesiderata di fluidi o gas.
La tenuta, che si ottiene installando un O-Ring in una determinata sede, ricavata di solito su parti metalliche, si distingue in statica e dinamica.
Per “tenuta statica” s’intende quella in cui i vari elementi di accoppiamento non sono soggetti ad alcun spostamento relativo, fatta eccezione per le lievi espansioni o scostamenti provocati dalla pressione del fluido (ad es. tenuta su flangia, raccordo, tappo, coperchio).
Per “tenuta dinamica” si intende quella nella quale sussistono movimenti relativi dei componenti. Secondo il tipo di movimento si distinguono tenute dinamiche “alternative” (ad es. gli O-Rings montati su pistoni o steli di cilindri), “oscillanti” o “rotanti”.
L’O-Ring è presente nella maggior parte delle applicazioni in cui si devono impedire fuoriuscite di fluidi o gas, ad esempio rubinetterie, raccorderie, impianti di riscaldamento e sanitari.
Questo tipo di guarnizione presenta numerosi vantaggi, tra i quali:
• Effettua la tenuta in presenza di una vasta gamma di pressioni, temperature e fluidi di contatto;
• Il montaggio / smontaggio è alquanto semplice;
• E' facilmente reperibile;
• E' economicamente conveniente;
Si hanno a disposizione oltre 4.000 stampi per la produzione di O-Rings, spaziando da un diametro interno di 0,8 mm fino a 700 mm, in conformità alla norma 3601-1 per quanto riguarda le tolleranze dimensionali e ad alla norma 3601-3 per quanto concerne i difetti di superficie.
In base al tipo di applicazione richiesta o per semplificare ulteriormente il montaggio, in fase di finitura si possono eseguire i seguenti trattamenti: siliconatura, molicotatura, grafitatura e talcatura.
La maggior parte delle misure standard è sempre disponibile a stock.